AQUAEMED E ASSOMENSANA hanno il piacere di informarvi che nel mese di ottobre prenderanno il via i Corsi di Ginnastica della Mente tenuti dalla dr.ssa Annalisa Orsenigo della Associazione Assomensana che ha già coordinato le attività della Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale (SPIM) dal 23 settembre al 29 settembre. Potranno partecipare al corso non solo coloro che hanno partecipato allo
Segnalazione, 5/09/2019 La XII Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale raddoppia l’impegno Dal 23 al 29 settembre, in 200 città, per migliorare le capacità cognitive, per tutti, gratuitamente, ci saranno i test degli specialisti di ASSOMENSANA e le camminate della salute, nell’ambito di “Ginnastica-Mente-Insieme”. Per la sua 12ª Edizione, dal 23 al 29 settembre, laSettimana di Prevenzione dell’Invecchiamento MentaleÒ(SPIM),organizzata da
CHE COSA SI INTENDE PER ABUSO SESSUALE INFANTILE? Il tema che voglio approfondire oggi riguarda un argomento piuttosto delicato e di cui troppo poco ancora si riesce a parlare. Le molestie sessuali sui minori sono un fenomeno ancora per gran parte sommerso, un fenomeno che ancora troppo poco riusciamo a pensare come possibile nelle nostre vite e nelle
LOGOPEDIA COSA E’ – COSA SERVE di BERETTA Chiara Il logopedista è il professionista sanitario formato a livello universitario tramite il Corso di Laurea in Logopedia. Il logopedista si occupa della valutazione e del trattamento delle capacità comunicative, linguistiche e dei disturbi dell’apprendimento; inoltre verifica in itinere l’andamento dell’intervento logopedico; si occupa del counselling, volto a sostenere il paziente e
COME UN’ACROBATA So-stare con gli adolescenti in psicoterapia di PARMA Lara “Io mi sento come un’acrobata.” Così si definì un ragazzo adolescente durante un colloquio cercando di definire chi fosse. Ho trovato questa immagine bellissima ed esaustiva perché in essa è racchiusa tutta l’essenza di quello che vuol dire “essere adolescente “ per un adolescente. In effetti è ormai condivisa
DIFFICOLTA’ DELL’APPRENDIMENTO Un nuovo strumento “Per ascoltar-si” IL GRUPPO DI CONDIVISIONE: “Diamo voce alle emozioni!” Aiutare i ragazzi che faticano a scuola non significa semplicemente supportarli nelle materie scolastiche o nei processi cognitivi che sottendono le capacità d’apprendimento, ma anche promuovere la consapevolezza sia delle loro conoscenze didattiche sia delle loro esperienze emotive. I bambini
CHE COSA E’ LA PSICOMOTRICITA’ E A CHE COSA SERVE? Redatto da GIAMBELLI Claudia La psicomotricità è una disciplina che pone al centro del suo intervento i bambini nella sua globalità, considerando che attraverso il corpo e il movimento essi, sin da piccolissimi, esprimono le proprie emozioni. L’attività psicomotoria favorisce lo sviluppo del bambino all’interno di un contesto in
UN PERCORSO FAMILIARE PER LA CURA DEL BAMBINO di LORENZINI Benedetta e CRESPI Monica Quando un bambino manifesta un momento di difficoltà o un sintomo psicologico, la richiesta che molto spesso viene fatta allo psicoterapeuta da parte dei genitori è quella di prendere in carico il minore da solo. Il bambino viene visto come il soggetto in difficoltà e
Il trauma psicologico di Lorenzini Benedetta Sono state date molte definizioni di Trauma Psicologico nel corso della storia, ma cosa si intende davvero con questo termine? Ci può venire in aiuto l’etimologia stessa della parola, che deriva dal greco e che vuol dire “ferita”. Il trauma psicologico, dunque, può essere definito come una “ferita dell’anima”, come qualcosa che rompe il
METODO FEUERSTEIN di Stucchi Marzia Il metodo Feuerstein si caratterizza come uno dei primi approcci metacognitivi apparsi in ambito educativo e riabilitativo ed è attualmente sperimentato in tutte quelle situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane, come il campo educativo, aziendale e riabilitativo. All’imparare ad imparare Reuven Feuerstein ha dedicato la vita, dando un contributo fondamentale e fortemente